Questo sito web o le sue componenti di terze parti utilizzano i cookies necessari alle proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più puoi verificare la nostra cookie policy


Dentista a Sciacca
Costa polimedical center, professionalità e innovazione in odontoiatriaFlapless
LImplantologia flapless rappresenta un notevole passo avanti nella cura di malattie come ledentulismo totale
Video a cura del Dott. Maurizio Macrì
Impianto dentale transmucoso senza applicazione di punti di sutura.
Dott. Maurizio Macrì - Odontoiatra in Napoli
Flapless
La Scienza medica ha sempre affinato le sue tecniche e metodologie di intervento grazie anche agli sviluppi permessi dalle nuove tecnologie. La commistione tra le due, ha portato così al progresso della Scienza stessa, che è divenuta sempre più rapida ed efficace. Si pensi agli interventi chirurgici di qualche anno fa, non ancora “facilitati” dall’assistenza offerta dai moderni software e PC. Si pensi ancora agli strumenti chirurgici, decisamente sviluppati dalla meccanica, in grado oggi di fornire un aiuto concreto al medico operante, grazie ad efficaci funzioni specifiche. E’ proprio il cammino della Scienza che per necessità deve tendere sempre al miglioramento in tutti i suoi aspetti e campi, non solo a livello chirurgico ma, per esempio, anche a livello diagnostico. Ne rivà, nel caso specifico, della salute dei pazienti.
Ecco allora che, i vari campi della Medicina, hanno conosciuto e conoscono nuovi sviluppi ed intuizioni, atti a migliorarne le capacità di intervento, contribuendo inoltre alla vera e propria creazione di novelle branche mediche. Pensiamo a branche come l’Implantologia, inserita all’interno dei protocolli dell’Odontoiatria, che ha conosciuto un progresso davvero unico nel suo genere, tanto rapido quanto efficace. Le moderne tecniche implantologiche hanno contribuito alla fama di questa branca medica, che oggi giorno propone vari interventi per il superamento di molti problemi legati al funzionamento del cavo orale. Addirittura siamo nei tempi in cui si è riusciti a sostituire l’uso del bisturi per alcuni interventi specifici, grazie alla realizzazione delle tecniche di implantologia flapless.
L’Implantologia flapless rappresenta un notevole passo avanti nella cura di malattie come l’edentulismo totale. Molti i vantaggi per i pazienti che vengono sottoposti ad interventi di implantologia flapless, che, quando possibili, risultano essere tra i più efficaci per la risoluzione dei problemi suddetti e il ripristino completo delle normali funzioni masticatorie. Ma cos’è l’implantologia flapless e come si è arrivati alla sua ideazione? Innanzitutto è bene definire l’implantologia stessa, per capirne esattamente gli scopi.
Parliamo di Implantologia ...
Quando diciamo implantologia intendiamo una serie di protocolli e tecniche chirurgiche tese alla sostituzione di elementi dentali ormai perduti, mediante l’inserimento all’interno del cavo orale del paziente di protesi dentali, connesse alle gengive tramite perni in metallo da inserire nelle ossa mascellari o mandibolari del paziente. Questi perni in metallo vengono chiamati impianti, da cui il nome della Scienza medica stessa. A grandi linee queste sono le funzioni base dell’implantologia. Storicamente parlando, sappiamo attraverso reperti archeologici di epoche antiche, che da sempre l’uomo ha intuito la possibilità di sostituire i denti caduti con elementi estranei all’organismo: conchiglie lavorate, piccoli elementi d’oro, argento e materiali vari. Naturalmente i vecchi interventi non si accompagnavano alle necessarie competenze e conoscenze per un loro efficace svolgimento. Ipotizziamo che devono essere stati molti i risultati negativi, soprattutto alla luce della possibilità di incappare in conseguenze serie, come il fenomeno del rigetto. L’organismo infatti, non riconoscendo gli elementi esterni inseriti, tende a far scattare infezioni auto difensive, che portano al rifiuto dell’elemento stesso. I moderni sviluppi dell’implantologia infatti, sono nati proprio dagli studi sugli elementi, e sulla scelta di far ricadere sul titanio il primato di elemento d’eccellenza per la fabbricazione degli impianti. Gli studi del Professor Branemark hanno decretato l’importanza del titanio e del suo utilizzo a fini chirurgici. Questo particolare metallo infatti, presenta notevoli qualità osteointegrative e di biocompatibilità. Esso è in grado di scongiurare in partenza complicazioni come quelle del rigetto. Il legame tra titanio ed organismo risulta quindi innocuo ed efficace. Grazie a questa scoperta si sono potute migliorare alcune tecniche di inserimento delle protesi: esplicativo è il passaggio dall’implantologia a carico differito all’implantologia a carico immediato, che ha dimezzato i tempi di intervento e snellito le pratiche chirurgiche dell’epoca. Con il carico differito il medico, dopo aver inserito i perni nelle ossa, era costretto ad attendere un periodo variabile necessario al monitoraggio proprio delle condizioni del legame tra perno e osso. Dopodiché, se tutto andava per il meglio, poteva procedere con l’inserimento della protesi. Il carico immediato permette invece di eliminare il periodo di attesa e monitoraggio, e di inserire i perni ed agganciare le protesi su di essi nell’arco di un unico intervento. Ulteriori passi avanti sono poi stati fatti grazie all’introduzione delle moderne tecnologie nei vari livelli dell’intervento, dal diagnostico al chirurgico. I software più all’avanguardia e gli ultimi ritrovati nell’ambito della strumentazione chirurgica, hanno portato prima all’intuizione, poi allo sviluppo di quelle che sono definite tecniche di implantologia mini invasiva. Grazie all’assistenza fornita dai software, il medico può accedere a riproduzioni virtuali del morso del paziente, riproduzioni che diventano il banco di prova dell’intervento: il medico infatti simula tutte le fasi dell’operazione, per capire nel migliore dei modi come e dove agire. Grazie alla tecnica dell’Implantologia flapless i medici possono eliminare l’uso del bisturi (flap less = senza ferita).
L'Implantologia mini-invasiva
La tecnica Flapless fa parte dei metodi implantologici mini invasivi, ovvero di quelle tecniche di lieve impatto traumatico per il paziente. Tali tecniche possono essere utilizzate laddove si riscontri nel sito edentulo la presenza di una massa gengivale sufficientemente aderente. Proprio su di essa vengono posizionati gli impianti dentali, senza doverli inserire nelle ossa. I vantaggi sono davvero evidenti: innanzitutto si superano finalmente i tanti pregiudizi sulla presunta dolorosità degli interventi odontoiatrici, che spesso sono la prima causa di “diserzione” degli studi medici. L’assenza dell’uso di bisturi rende infatti inutile il taglio della gengiva e i conseguenti punti di sutura. Tanto è vero che questi interventi possono essere svolti con una dose minima di sedativo, altro vantaggio per il paziente. Inoltre la possibilità di concertare da subito tutte le fasi dell’intervento, ne rendono più “semplice” l’esecuzione e rapido lo svolgimento. La possibilità di ripristinare in tempo breve le funzioni masticatorie e fonative del malato, di certo compromesse dall’edentulismo, è davvero unica per il paziente, che può tornare a sorridere in tempi ridottissimi. Le pratiche di implantologia mini invasiva sono dunque all’avanguardia nel panorama dei protocolli eseguitivi della medicina Odontoiatrica. Esse non sono sempre possibili, come d’altronde non sempre è possibile utilizzare il carico immediato rispetto al carico differito. Ma qualora se ne presentasse la possibilità, i medici non hanno dubbi: l’Implantologia flapless è davvero il modo migliore per curare e risolvere i problemi legati alla perdita definitiva di uno o più elementi dentali. L’uso delle protesi inoltre, tende a migliorare anche l’estetica del sorriso, naturalmente “distrutta” dalla perdita dei denti. La moderna società dei consumi, così legata ai valori della bellezza, non fa che propinare modelli estetici spesso troppo perfetti per la maggior parte delle persone. Un bel sorriso è ormai il biglietto da visita dell’individuo: la sua compromissione potrebbe portare problemi anche nella sfera personale, con relativa perdita di fiducia verso se stessi. Ecco perché le tecniche di implantologia mini invasiva, grazie alla loro rapidità, risultano essere le preferite di medici e pazienti, che ne hanno da subito intuito le straordinarie possibilità.